Progetto di Cardioprotezione Aziendale
.jpeg)
Dotare la propria azienda o società di un defibrillatore dimostra attenzione verso la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e clienti.
Purtroppo, i defibrillatori sono spesso presenti solo in quelle aziende nelle quali si è già verificato un evento tragico causato da un arresto cardiaco improvviso.
Gli imprenditori ed i responsabili della sicurezza aziendale dovrebbero fare delle importanti valutazioni, considerando il defibrillatore alla stregua di un sistema antincendio o di un estintore, ossia un dispositivo di vitale importanza in presenza di una situazione critica all’interno dell’azienda.
- In azienda ci sono condizioni ambientali operative critiche?
- Quanti dipendenti hanno un maggior rischio?
- Quali difficoltà potrebbe comportare la perdita di un dipendente con un alto livello di esperienza e professionalità?
- In che modo potrebbe essere percepita la perdita di un dipendente o di un cliente a causa di un arresto cardiaco, sapendo che con un dispositivo dal costo equivalente a quello di un telefono cellulare si sarebbe potuto salvare?
Avere un defibrillatore in azienda, e personale formato, posizionato come un comune estintore, significa alzare la possibilità di sopravvivenza.
Vantaggi per le Aziende
- Miglioramento della sicurezza, della prevenzione e della salute dei propri dipendenti e dei clienti;
- Ritorno di immagine e ottimi riscontri da parte della clientela;
- Riduzione tasso medio INAIL sul totale dei dipendenti.
Riduzione premio INAIL
L’INAIL prevede una riduzione del tasso medio ad aziende operative da almeno un biennio, in caso in cui nell’anno precedente siano stati effettuati interventi di miglioramento nel campo della prevenzione infortuni e igiene del lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia. La riduzione del tasso è riconosciuta in misura fissa in relazione al numero dei lavoratori-anno. Ad ogni intervento viene dato un punteggio in base alla rilevanza, e per poter accedere allo sconto è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
Tra gli interventi previsti nel modulo di domanda INAIL rientra l’acquisto del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e la frequenza della specifica formazione – corso BLSD.
Perché affidarsi a SicurForma Expert
SicurForma Expert rappresenta un importante supporto per imprenditori e responsabili della sicurezza in azienda nello sviluppo di progetti di cardio protezione aziendali attraverso:
- Consulenza specifica nella scelta e nella dotazione del Defibrillatore più adatto alle esigenze dell’azienda;
- Sviluppo di un progetto dettagliato di cardio protezione in virtù della superficie aziendale, numero di stabilimenti, configurazione del luogo di lavoro, numero di dipendenti……;
- la formazione del personale, direttamente presso l’Azienda, attraverso corsi mirati di BLSD (basic life support defibrillation) abilitante all’utilizzo del defibrillatore e al Corso Primo Soccorso Aziendale secondo le più aggiornate linee guida.
- la fornitura di defibrillatori, teche e cartellonistica di segnalazione defibrillatore DAE;
- un programma di assistenza e manutenzione del defibrillatore semiautomatico.