SicurForma Expert

​CONTATTI

SicurForma Expert

sicurezza-sul-lavoro-2-.jpeg

Esperti in Sicurezza e Formazione 

info.sicurformaexpert@gmail.com

Salute e Sicurezza sul Lavoro 

+39 349 4936 352

CFPT EB00F970 

Sede Legale Grottole (MT)

©

SicurForma Expert ha ottenuto la Certificazione CFPT Conflavoro PMI come Centro Di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro con Codice di Accreditamneto EB00F970

dirigenti.jpeg
rsppaspp.jpeg
preposto.jpeg

Corso Dirigente 

Corso Preposto 

Corso RSPP-ASPP 

Il corso per RSPP e ASPP introduce e approfondisce le conoscenze di base sulle tematiche della prevenzione, abilitando al ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Sono disponibili 3 diversi moduli, dal più generico al più specifico, da frequentare in base alle necessità del proprio settore professionale

Idirigente, così come definito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, è la persona che, in ragione delle competenze professionali e dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.

L’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede che il dirigente frequenti, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, uno specifico percorso formativo di durata minima di 16 ore e scadenza quinquennale

Il preposto è una figura chiave nella gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori in quanto deve svolgere una “vigilanza operativa” sovrintendendo all’attività lavorativa e garantendo l’attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro.

Il D.Lgs 81/08 definisce il “Preposto” come una persona che, “in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”. Pur operando in “prima linea”, non è suo compito adottare misure di prevenzione: il suo obiettivo è far applicare quelle disposte da altri (datore di lavoro e dirigenti) e la sua responsabilità è circoscritta dagli effettivi poteri a lui spettanti, indipendentemente da indicazioni normative più ampie o dai compiti assegnati. 

rls.jpeg
dvr.jpeg
purple collage first aid training flyer a4 - fatto con postermywall (1).jpeg

Corso RLS

Primo Soccorso Aziendale

Il corso primo soccorso aziendale, normato dal D.Lgs 81/08, art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario.Tale corso permette di acquisire le adeguate capacità al fine di avvisare correttamente e tempestivamente i soccorsi ed assistere il malcapitato fino all’arrivo dei soccorritori.

DVR e Rischi Specifici

La figura del RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro – è un punto di riferimento per tutti i lavoratori e si occupa di vigilare che la gestione della sicurezza in azienda avvenga nel pieno rispetto delle norme stabilite dal D.Lgs. 81/08.
Questa figura aziendale, che è obbligatori in tutte le aziende, in base alle dimensioni delle stesse cambia la modalità di nomina del rappresentante definita dall’art. 47 del D.Lgs. 81/08

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) aziendali è un insieme di adempimenti che il datore di lavoro deve rispettare, al fine di garantire la tutela e la salute di ogni lavoratore. È possibile redigere un DVR standardizzato approvato dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Tali adempimenti comportano la realizzazione di determinati documenti atti ad analizzare la situazione esistente e a rivelarne i punti deboli; tali punti saranno poi da rivedere e ripensare per eliminare o ridurre al minimo il rischio evidenziato, assicurando il controllo e la prevenzione dai pericoli presenti.

SicurForma Expert  fornisce alle aziende un servizio di consulenza qualificato e sempre aggiornato per la redazione del documento di valutazione dei rischi al fine di tutelare la qualità di ogni ambiente lavorativo e alzare i livelli di sicurezza nel tempo, in altre parole mettere in atto le misure di prevenzione a favore di tutti i dipendenti, nel rispetto dei loro diritti. 

stress.jpeg
generale.jpeg
specifica.jpeg

Corso Di Formazione Generale 

Corso  Parte Specifica

Stress Lavoro Correlato 

Il Corso Formazione Generale Lavoratori vuole fornire la formazione obbligatoria secondo l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 che il datore di lavoro è tenuto a fornire a tutti i suoi lavoratori.
 L’Accordo Stato Regioni prevede che per tutti i settori la formazione “generale” abbia una durata di 4 ore, ponendosi l’obiettivo di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. il presente corso è finalizzato a fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sul rischio “Stress Lavoro Correlato”.

L’obiettivo del corso è quello di migliorare la consapevolezza e la comprensione nei confronti di questo fattore di pericolo, conoscere i potenziali fattori di rischio psicosociale, le modalità con cui agiscono, i metodi e gli strumenti per identificarli e valutarne la pericolosità in relazione dell’attività lavorativa.

La prevenzione dello stress si inquadra all’interno del problema complessivo della prevenzione dei rischi professionali e necessita di una cultura della sicurezza che coinvolga tutti coloro che fanno parte del sistema azienda in un clima di fiducia, di rispetto e di riconoscimento. 

La formazione specifica dei lavoratori, in conformità all' Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, viene determinata dalla classe di rischio dell'azienda e dalla mansione svolta dal lavoratore. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare

carrello.jpeg
carroponte.jpeg
verificafuni.jpeg

Corso Conduzione Carrello

Corso Addetti Uso Carroponte

Corso Verifica Funi e Catene 

La tipologia di attrezzature per le quali è richiesta una formazione specifica, la durata, i contenuti e la periodicità degli aggiornamenti sono stabiliti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

L’Accordo impone al datore di lavoro di formare, con adeguati percorsi obbligatori, gli utilizzatori di carrelli elevatori, elevando il loro grado di consapevolezza circa i rischi tecnici del carrello e quelli strutturali della sede lavorativa e informandoli su tutte le misure per la tutela della sicurezza e della salute.

L'Accordo prevede che i corsi di formazione per carrellisti debbano essere erogati da enti formatori accreditati dalle Regioni, sulla base di specifiche regole (organizzazione, articolazione percorso formativo, metodologia didattica, programma dei corsi, attestazione) e con docenti con requisiti specifici.

Addetti alle verifiche periodiche delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento e delle attrezzature per il sollevamento dei carichi. Il corso risponde alle esigenze di formazione dei lavoratori al controllo periodico trimestrale dell’efficienza delle funi e catene, fornendo loro una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste in conformità alla UNI 4309 e UNI 818/6.

Corso di formazione, informazione e addestramento sulla sicurezza per lavoratori addetti all’utilizzo del carroponte.

Il corso è necessario agli operatori addetti all’utilizzo del carroponte , per l’utilizzo in sicurezza di tale attrezzatura.
L’art 71 comma 7 del D. Lgs 81/08 prevede un obbligo di frequenza del corso carroponte , per gli utilizzatori di gru a ponte o a portale.
La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica.

E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici per valutare le conoscenze acquisite durante il corso.

scaffalature.jpeg
elettrico.jpeg
videoterminale.jpeg

Corso PES - PAV -PEI 

Corso PRSES

Corso Rischio VDT 

Il corso di formazione specifica sul rischio Videoterminale è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano un’attrezzatura dotata di videoterminale per un minimo di venti ore alla settimana.

Un utilizzo prolungato di tale attrezzatura può causare danni per la salute dell’utilizzatore, l’obiettivo del corso di formazione è quello di fornire un’ idonea preparazione sui rischi per la vista, per gli occhi e ai problemi legati alla postura e alla loro prevenzione.

Il Corso PES PAV PEI è il percorso formativo riconosciuto dalla Norma CEI 11-27 per la qualifica dei tecnici che effettuano lavori elettrici e che devono supervisionare o vigilare su lavori non elettrici svolti in prossimità o in vicinanza a parti attive. Come prescritto dalla normativa il programma del corso è essenzialmente diviso in 2 parti (lavori elettrici fuori tensione e lavori sotto tensione) e trova i suoi specifici riferimenti nella Norma CEI 11-27 e nel Decreto Legislativo 81/2008

Corso di formazione tecnica per addetti alla sicurezza dell’attrezzatura di immagazzinaggio. Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio. L'obiettivo principale del corso è quello di preparare i partecipanti ad assumere la responsabilità della sicurezza delle strutture, delle attrezzature e delle procedure utilizzate nei magazzini, depositi e aree di stoccaggio, garantendo il pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni.

vibrazioni.jpeg
rumore.jpeg
movmancarichi.jpeg

Corso Rischio Vibrazioni

Corso Rischio Rumore

Corso MMC

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e gli strumenti pratici per adempiere alle richieste del Titolo VIII Capo II del D.Lgs. 81/2008 che obbliga le aziende a prevedere tutte le misure possibili di prevenzione, bonifica e protezione all’esposizione del rumore per tutelare i lavoratori.

Il corso “Rischio Vibrazioni ai sensi del D.lgs 81/08 ” si propone di fornire gli strumenti utili ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro ai sensi del D.lgs 81/08 e succ.mod.

Verranno analizzate  le metodiche per affrontare una corretta valutazione del rischio ed approntare correttamente le  eventuali misure di prevenzione e protezione.

Il Corso ha l’obiettivo di fornire agli addetti alla movimentazione manuale dei carichi le conoscenze e gli strumenti operativi di base in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro in merito a questa precisa tipologia di rischio come previsto dal D. Lgs. 81/08.

 Il corso è dedicato a quei i lavoratori che devono svolgere correttamente le attività con presenza di rischio di movimentazione manuale dei carichi e quindi devono tutelarsi nel movimentare, spostare o trasportare carichi di piccola, media e grande entità.

red fire safety rules flyer - fatto con postermywall.jpeg
360_f_89290814_tsievloxjautxgpo0eohtp1ch9gqwlhq.jpeg
360_f_89290814_tsievloxjautxgpo0eohtp1ch9gqwlhq.jpeg

Corso Addetti Antincendio

Work in Progress

Work in Progress

Livello 1- Livello 2 - Livello 3

Il Corso Antincendio insegna a gestire le emergenze in azienda, attivare le corrette procedure di evacuazione, saper intervenire in caso di principio di incendio con gli estintori e a conoscere i sistemi di spegnimento come naspi ed idranti.

Il corso antincendio forma gli addetti antincendio, lavoratori che sappiano attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e di salvataggio.

Secondo il D.Lgs 81/08 il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

I lavoratori che hanno l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso Corsi Antincendio.

Work in Progress

Work in Progress